SPETTACOLO PER PARLARE DI SEMI – DIVERTENDOSI
Idea e Soggetto: Valentina Arichetta
Regia: Pierpaolo Bonaccurso
Con: Greta Belometti e Alessandra Caruso
Tecnica: teatro d’attore, piccole magie e trampoli.
Età consigliata: dai 5 anni in su.
Adatto per le famiglie. Durata: 50 minuti
Mostruose pozioni, incredibili magie e semi buoni da mangiare: due streghe ci invitano a far merenda!
Trama e temi dello spettacolo
Strega Matilde invita tutti i bambini a una grande festa. Vuole dimostrare che non tutte le streghe sono brutte e cattive. Ma arriva un ospite inaspettato, sua cugina Lucrezia. Una strega sempre arrabbiata che odia le feste piene di colori, regali e tavole imbandite… Odia addirittura Halloween! Non sopporta assolutamente l’allegria. Anzi ha in mente un piano super diabolico. Chi avrà la meglio?
Tecnica
Tra canzoni e sortilegi, lo spettacolo mette in scena un pomeriggio di disgustose pozioni e incredibili magie. Lucrezia farà capolino sulla scena sfoggiando i suoi nuovissimi stivali che altro non sono che trampoli! Grazie al canto, un’inaspettata complicità familiare si desterà tra le due streghe. A cappella ricorderanno episodi e canzoni del loro passato. Matilde e Lucrezia daranno ritmo e divertimento allo spettacolo con gag comiche e piccole magie.
Funzione pedagogica
Lo spettacolo ha una morale semplice che viene suggerita dalla strega buona: chi lancia odio riceverà odio. Un altro insegnamento proposto riguarda la conduzione di una sana e corretta alimentazione. Matilde, infatti, riuscirà ad acquietare l’odio di Lucrezia offrendogli dei semi molto nutrienti e salutari, fingendo che siano occhi di lucertola, pulci d’orco e altre rivoltanti pietanze tipiche di una dieta stregonesca. Lo spettacolo farà conoscere ai bambini i semi di zucca, di sesamo e di mandorla.